E stasera ricettina vintage! Un piatto old-fashion che non ha nulla a che vedere con le mode del momento... ma che fa parte della tradizione (per lo meno di quella della mia famiglia).
E allora perchè non proporvelo, visto che si tratta di una vera bontà?
Ingredienti:
12 foglie di verze lavate e scottate per circa 3 minuti in acqua bollente salata
250 g. di passata di pomodoro
una cipolla
un bicchiere di brodo
basilico q.b.
3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
Per il ripieno:
500 gr di macinato di vitello
200 gr di mortadella
macinata
3 fette di pane o pancarrè bagnato in 3 cucchiai di latte e strizzato
50 gr di formaggio
grana
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale, pepe e spezie commiste a vostra scelta
uno spicchio d'aglio piccolo tritato
un mazzetto di prezzemolo tritato
2 uova
2-3 cucchiai di pangrattato
Procedimento:
Lessare le foglie di verza per qualche minuto in acqua salata e sgocciolarle. Togliere la costa centrale da ogni foglia, come in foto.


Preparare l'impasto di carne con gli ingredienti indicati e formare delle polpette allungate. Io ne ho ottenute nove belle grandi. Posizionate ogni polpetta su una foglia di verza (o su due, se dovessero essere piccole) e arrotolare su se' stessa provvedendo poi a fermare il tutto con uno spago sottile da cucina
.
.

Preparate ora il sugo tritando e soffriggendo la cipolla nell'olio ed aggiungendo poi il passato di pomodoro, il basilico ed il brodo. Appena il sugo comincerà a bollire inserire gli involtini e lasciar cuocere a fuoco moderato con coperchio per circa 30 minuti.

Buon appetito!
9 commenti:
Ed eccomi qui a commentare la ricettina vintage!
L involtino di verza è incredibilmente parte della cucina storica in molte regioni italiane e anche mondiali, basta cambiarne il ripieno e l'accompagnamento e in un attimo ci troviamo in Lombardia, in Piemonte. ..come nelle regioni balcaniche...fino all'Asia!
Un piccolo e gustoso protagonista in cucina, è giusto non dimenticarlo!
Baci, Cri
Ciao carissima Cri! E' vero quello che dici! L'involtino di verza fa parte della tradizione culinaria italiana in molte delle nostre regioni, ma non se ne sente parlare molto e ci sono molte persone che non conoscono affatto questa ricetta. Che faccia parte di quelle ricette destinate al dimenticatoio? Non sia mai! Regaliamoci allora un po' di visibilità, che se la merita!
Cara Michela, non è che perchè ora vanno di moda altre cose bisogna dimenticarsi di questa delizia!! Anzi, grazie per aver proposto un piatto tradizionale, ricco di gusto e davvero delizioso!! Ma che dimenticatoio! Per me questa ricetta va sul podio!!
Che bontà!!!!! Devo provarli!!!!!!!!!!
Non sapevo si chiamassero caporali, ma la verza fatta così anche noi la facciamo spesso e alle fatine piace moltissimo!! Un bascio grande grande!
Sfiziosissimi!!!
Mhhhh...che buoni che devono essere, quasi
quasi sento il profumino fin qui!!
Complimenti Michela, le tue ricette sono
sempre molto originali.
Un abbraccio
LOve Susy x
Ciao Michy eccomi qui questi involtini sono fantastici il mix è molto buono. Passa da me, ho una dolce sorpresa per te. Baci Baci Giovanni
Ciao, sono una tua nuova follower ;) questo piatto è meraviglioso...a presto!
Posta un commento