Non è Pasqua senza pastiera...
.jpg)
Con questa ricetta si otterranno due pastiere utilizzando un ruoto da 24 cm di diametro ed un altro da 20 cm di diametro, che entreranno agevolmente nello stesso ripiano del forno (nella parte medio bassa) permettendo la cottura di entrambe le pastiere contemporaneamente.
Ingredienti:
Per la frolla
640 g. di farina
320 gr. di burro o strutto
250 g. di zucchero
3 uova medie intere
10 g di sale
10 g di sale
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
i semini di 1/2 bacca di vaniglia
4 gocce di aroma ai fiori d'arancio
la buccia grattugiata di 2 limoni bio
la buccia grattugiata di 2 limoni bio
Per il ripieno:
500 g. di ricotta
320 g. di zucchero
4 uova medie ed 2 tuorli
i semini di 1/2 bacca di vaniglia
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiai di aroma ai fiori d'arancio (o millefiori)
1 buccia d'arancia bio grattugiata
1 buccia d'arancia bio grattugiata
90 g. di canditi (arancia e cedro)
Per la crema di grano:
580 g. di grano pronto per pastiera
150 g. di latte
45 g. di burro
la buccia grattugiata di un limone bio
la buccia grattugiata di un'arancia bio
Il giorno prima:
Preparare le frolla e farla riposare in frigo per circa 24 ore.
Sgocciolare la ricotta, setacciarla, unire lo zucchero e conservare in frigo per 24 ore.
Procedimento per la preparazione:
Versare tutti gli ingredienti per la crema di grano in un pentolino e far cuocere finchè il grano avrà assorbito bene il liquido ed il tutto sarà sufficientemente denso. Lasciar raffreddare.
Con una frusta, amalgamare alla ricotta zuccherata le uova assieme a tutti gli aromi; inserire poi la crema di grano, una volta raffreddata, ed i canditi tagliati finemente a coltello.
Imburrare e infarinare le teglie, disporre i dischi di frolla a rivestire bene fondo e bordo delle teglie. Versarvi la crema. Preparare tante striscette di pasta frolla e disporle in modo da creare una grata sulla superficie della crema, come per una crostata. Informare a 150 °C per circa 1 ora e 50 minuti. Una volta terminata la cottura (regolatevi in base al colore della superficie: quando sarà ben dorata sarà pronta) spegnere il forno e lasciarla raffreddare al suo interno. Appena fredda spolverarla di zucchero a velo.
28 commenti:
Complimenti e` veramente molto bella,se vuoi passa a trovarci,ciao a presto... Buona Pasqua a te e famiglia...!!!
Fatto! Sono già vostra followers! Grazie per il commento e Buona Pasqua anche a voi!
Buenas tardes! que blog más bonito tienes, una maravilla. Me he instalado en tu cocina que me ha dejado con la boca abierta. Mil besos
Un vero spettacolo!!! Complimenti e tanti cari auguri!
Ola! Benvenuta ad una rappresentante della Spagna! Che piacere averti nel mio blog! Ho compreso tutto pur non conoscendo la lingua. Questa è la magia del mondo dei food-bloggers: ci si comprende anche senza parole.
Passo subito a trovarti! Una capatina veloce a ... Granada!
Grazie Paola! Auguri di Buona Pasqua anche a te!
Ciao Michy...per prima casa Auguri e poi e' un po' che non ci scriviamo....ho visto la tua pastiera e non potevo non venire a vedere.....bella e super colorata!!!
Un bacio grande ....e non mangiare troppa cioccolata!!!
Io ho 10 uova......chissà....una ricettina ci scappa!!
Gabila
Grazie Gabi! Ricambio con affetto.
Ciao, grazie di essere passata! Per la collaborazione basta che li contatti, trovi sul loro sito l'e-mail.. Poi vedi cosa ti dicono loro.. Un bacione Buona Pasqua!!
Grazie!
Che meraviglia!!!! Buona Pasquetta!
Buone Feste anche a te, Rosy! Grazie per essere passata di qua!
SO BEAUTIFUL! Glad we found your blog:)
Lori
Welcome, Lorie! I'm glad to have a follower like you! Thanks for your visit and for your comment.
Io l'ho mangiata oggi per la prima volta è buonissima e mi piacerebbe provarla a fare.
Grazie per esserti aggiunta ai miei followers, ti seguo pure io ^_^
A presto.
Miky
Allora devi provare questa ricetta! Non te ne pentirai!
Ciao Miky!
Bella e buona la tua pastiera!!!
Ho salvato la ricetta così la provo anch'io!!
Un bacione e buona settimana
Carmen
Grazie Carmen!
Grazie x la ricetta.. la proverò il prossimo anno. Baci
Grazie a te, Annamaria!
La pastiera è sempre la pastiera :-) e questa è veramente bellissima!
Grazie Vaty!
Grazie Lorena. Ho accettato il tuo invito: passata ed aggiunta! ;-)
Ciao Michela
grazie per essere passata dal mio Blog, sono contento di trovare tanta passione e storia quasi simile per chi ci ha amato e non c'è più, da buon napoletano non potevo che commentare questa fantastica Pastiera.
Peccati di Gola è un'ottima Scuola di Cucina e quando decidi di frequentare qualche corso fammi sapere sarà un piacere conoscerti.
Ciao Guerino
adesso ti seguo ti ho aggiunta ai preferiti.
Grazie Guerino! E' incredibile come da poche parole si possa capire lo spessore di una persona... Sarà il nome, che mi ricorda mio nonno (lui si chiamava però Guerrino) ma mi stai troppo simpatico!
A presto!
Ciao Michela,
complimenti per questo delizioso blog appetitoso!!!
Giungo a te tramite l'iniziativa indetta da KREATTIVA, e posto qui il commento perchè da buona napoletana non potevo non apprezzare la PASTIERA!!!
Sono diventata tua follower e ti seguiro' con piacere, se ti va di ricambiare passando per il mio blog ne sarei felicissima!!!
A presto... :O)
Antonella
http://liberacreativita.blogspot.it
Ciao!Se passi da me c'è un premio per te
Ciao Michy questa pastiera è strepitosa. Io conosco la pastiera molto bene e l'amo tantissimo, poiché da molto tempo vivo con amiche ed amici originari della campania. Vieni da me quando vuoi ci sono nuove ricette e una fantastica novità. Baci Baci Giovanni
Posta un commento